
Visita di Fabrice Pannekoucke all’Environment Park di Torino: un ecosistema innovativo al servizio della transizione ecologica

Mercoledì 9 aprile, Fabrice Pannekoucke, Presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes, ha effettuato una visita dell’Environment Park, il polo tecnologico di riferimento in materia di ambiente situato a Torino. Vero e proprio polo di innovazione sostenibile, il sito si estende su più di 30 000 m² e accoglie ogni giorno circa 600 collaboratori, tra ricercatori, ingegneri e imprenditori. Riunendo laboratori di ricerca applicata, start-up e imprese, l’Environment Park esercita un ruolo chiave in molteplici progetti di cooperazione transfrontaliera sostenuti dal programma Interreg France-Italia ALCOTRA.
Dopo essere stato accolto da Giacomo Portas, Presidente dell’Environment Park, il Presidente Pannekoucke ha assistito ad una presentazione del progetto Recrosses di Sergio Ravera, responsabile del progetto. Incentrato sullo sviluppo delle Comunità di Energia Rinnovabile (CER), il progetto riunisce l’Association Savoyarde pour le Développement des Énergies Renouvelables e l’Association des Centrales Villageoises. Ad oggi, 16 CER sono già state accompagnate nello spazio transfrontaliero, prova dell’efficacia del modello dello sportello unico sviluppato nel contesto del progetto. Questo modello è stato inoltre riconosciuto al livello nazionale dallo Stato italiano, che prevede ormai la sua generalizzazione nell’intero Paese.
L’incontro è proseguito con la presentazione del progetto MC0, il cui obiettivo è di accompagnare le PME nella loro transizione verso un’economia a basse emissioni di anidride carbonica. Introdotto come partenariato con la CCI de Savoie e la Cluster Montagne, il progetto ha permesso di ideare uno strumento innovativo di autovalutazione delle emissioni di CO₂, concepito nello specifico per le filiere strategiche del territorio transfrontaliero: agroalimentare, meccatronica, chimica fine e turismo. Lo strumento è in corso di certificazione nazionale in Francia e in Italia, segnando una tappa importante verso la sua diffusione a grande scala.
La visita si è conclusa con la scopoerta del laboratorio di sperimentazione dedicato all’idrogeno, illustrando l’impegno risoluto dell’Environment Park a favore delle tecnologie del futuro per la transizione energetica.
Il Presidente ha espresso l'auspicio che gli attori del settore dell'idrogeno possano collaborare ancora più strettamente su entrambi i lati del confine.
Per maggiori informazioni sulle visite della Presidenza della Région Auvergne-Rhône-Alpes a Torino:
- Il presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes visita gli uffici del Segretariato Congiunto del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA a Torino | Alcotra 2021 - 2027
- Rinforzo della cooperazione transfrontaliera: una delegazione della Région Auvergne-Rhône-Alpes in visita al Politecnico di Torino | Alcotra 2021 - 2027
- Alla scoperta del patrimonio transfrontaliero: visita del Castello di Racconigi | Alcotra 2021 - 2027
- Auvergne-Rhône-Alpes e Piemonte: due regioni impegnate nello sviluppo dell’arco alpino | Alcotra 2021 - 2027